Un ornitologo aveva pensato di portare un canarino nello spazio per effettuare degli esperimeni scientifici, ma si rese presto conto che non sarebbe stato possibile. Perché?
perchè lo aveva portato per fare degli "esperimenti" e non poteva fare degli "ESPERIMENI"..
:lol: :lol:
forse perchè gli uccelli hanno bisogno di riserve d'aria per le loro ossa cave e quindi, nello spazio, non potrebbe essere possibile?
o c'è una spiegazione umoristica?
:roll:
Forse la creaturina non potrebbe sopravvivere all'accelerazione in partenza. :-?
Citazione di: "paulus"perchè lo aveva portato per fare degli "esperimenti" e non poteva fare degli "ESPERIMENI"..
:lol: :lol:
Adeso si senrono titti dei proffesori... era chyaro chje tratavvasi di un refuoiuso, un'eroore di stapma\!
Forse non sono ancora riusciti a costruire una tuta spaziale così piccola. :lol: :lol:
Forse perchè sulle astronavi è prevista la cloche ma non il ...volante? :P :roll:
Citazione di: "Rebus70"Forse perchè sulle astronavi è prevista la cloche ma non il ...volante? :P :roll:
Finora nessuno ha ancora... colpito in pieno.
Comunque la spiegazione è scientifica e non umoristica. Credo che con altri uccelli sarebbe stato possibile, ma non ci giurerei (però per esperienza personale di allevamento direi che un diamante potrebbe, anche se con qualche difficoltà).
Preciso che si intendeva portare l'uccello in orbita su un'astronave, non nello spazio esterno e comunque per un periodo relativamente breve (qualche giorno).
...forse, essendo strutturati per il volo nell'aria, avrebbero grosse difficoltà (ad es. anche circolatorie, oltre che di spostamento) in un ambiente artificiale come la cabina?...ma forse sto ripetendo con parole diverse ciò che ha già detto qualcun altro...
io ho due canarini..adesso glielo chiedo.meglio di loro chi può saperlo..
:P
Uri,
L'unica cosa peculiare che ricordo dei canarini e' che venivano usati nelle miniere per individuare esalazioni tossiche (cioe' quando morivano era l'ora di uscire! :-? ). Credo che avessero un simile uso anche durante la prima guerra mondiale per anticipare gli attacchi con gas...
C'entra qualcosa?
Ciao,
PaS!
Citazione di: "PaSuSu"Uri,
L'unica cosa peculiare che ricordo dei canarini e' che venivano usati nelle miniere per individuare esalazioni tossiche (cioe' quando morivano era l'ora di uscire! :-? ). Credo che avessero un simile uso anche durante la prima guerra mondiale per anticipare gli attacchi con gas...
C'entra qualcosa?
Ciao,
PaS!
In realtà, credo, poteva essere anche un altro animaletto. Morivano cinque minuti prima degli uomini solo perchè il gas delle miniere si propagava prima in basso e la gabbietta col canarino lo assorbiva prima.
Siete tutti molto lontani. Il fatto è che se non lo sapete non lo potete indovinare!
Citazione di: "UriGeller"Siete tutti molto lontani. Il fatto è che se non lo sapete non lo potete indovinare!
ma non e' possibile che lo sappiamo ma non riusciamo a collegarlo alla missione spaziale?
E' giusto dire che ha qualcosa a che vedere con una particolarita' del canarino?
PaS!
Citazione di: "PaSuSu"Citazione di: "UriGeller"Siete tutti molto lontani. Il fatto è che se non lo sapete non lo potete indovinare!
ma non e' possibile che lo sappiamo ma non riusciamo a collegarlo alla missione spaziale?
E' giusto dire che ha qualcosa a che vedere con una particolarita' del canarino?
PaS!
Può darsi, però bisogna conoscerli bene. Sì, è una particolarità del canarino, ma credo anche di altri uccelli (non tutti). Lemie esperienze di allevamento si fermano lì.
Do la soluzione del canarino perché domani vado in vacanza.
Il poveretto sarebbe morto di sete perché i canarini non sono in grado di deglutire, per bere si riempiono di acqua il becco e alzano la testa per farla scendere nell'esofago, cosa impossibile in assenza di gravità.
Ma non vale anche per tutti gli altri uccelli?
Citazione di: "Nightwolf"Ma non vale anche per tutti gli altri uccelli?
I diamanti (estrillidi australiani) succhiano l'acqua quasi come delle piccole pompe!