Falso accrescitivo (5 – 7)
Fatture su fatture: che magone!
Si andrà all'incanto (e non sarà illusione...).
L'abiti pur, che porta! Vani impegni...
La somma si stanziò, poi, con assegni.
Pedissequamente in pvt.
;)
Ed è subito Tesla... :D
Poscia, Wanda, tallonata da ML. ;)
Daren ed Enrisofi. :D
Rincewind e Jacknemo (parente del Capitano Mnemo? :o ).
Poi, Thinker e la sua rana pescatrice (ma che è, un numero da circo? :o )!
Citazione di: "Rebus70"Jacknemo (parente del Capitano Mnemo? :o ).
Magari fossi così bravo con le critto!
:wink:
Citazione di: "Rebus70"Poi, Thinker e la sua rana pescatrice (ma che è, un numero da circo? :o )!
Oh sì, siamo in coppia già da un po': è un numero di telepatia; lei è muta come un pesce e io capisco quel che pensa.... :lol:
Ecco, s'avanzan Rugantino e Mizar10... :D
Daniela di Bologna... :)
grazie! :oops:
è che sono una principiante...
Principiante nel senso che hai solidi princìpi o che vai per prìncipi? :D
Escher55! ;)
Ellemaiuscola! :D
Groware e Gollum! :)
Feidhelm. ;)
Gedatec. :D
Angela.C. :)
Ultime occasioni!
Soluzione alle 13.00!
Solutori dell'undici.
Ida.
Isolina.
Gino Macasusso.
Ma quando arriva l'una che voglio sapere sto cavolo di soluzione di questo cavolo di enigma???? :evil: :evil: :evil:
Uffa, che brutto non sapere niente......ne indovino uno su un milione!!!! :cry:
Eppure, c'è una parolina nel primo verso che praticamente è la soluzione... :D
E dopo che anche Mauiua arriva alla soluzione, sveliamo infin (è il caso di dirlo) l'arcano... :D
Citazione di: "Rebus70"Falso accrescitivo (5 – 7)
Fatture su fatture: che magone!
Si andrà all'incanto (e non sarà illusione...).
Magìe
E' degno di nota il fatto che solo Rugantino e (con una incertezza) Groware hanno postato il plurale.
Citazione
L'abiti pur, che porta! Vani impegni...
La somma si stanziò, poi, con assegni.
Magione
Grazie a tutti e alla prossima. ;)
Citazione di: "Rebus70"Eppure, c'è una parolina nel primo verso che praticamente è la soluzione... :D
E' lo stesso dubbio che è venuto a me.
Ma sarà lecito?
Alla fine la radice etimologica è la stessa....
Ovviamente ciò non toglie nulla all'assoluto valore del componimento e alla ricchezza della doppia lettura, anzi...
Sì, Wise, lo dicevo anche a Isolina.
Non è corretto affatto, ma mi sfiziava di inserire un falso accrescitivo in un altro falso accrescitivo... :lol:
;)
Ma non vale....io non l'ho postata questa soluzione perchè non la ritenevo corretta e mi sono scraniata per due giorni per niente :evil: :evil: :evil:
etimologia:
mago= dal greco magos (secondo erodoto sacerdote persiano che interpreta i sogni)
magone= dal longobardo mago (gozzo, stomaco), termine passato poi ad indicare una forte passione d'animo che prende lo stomaco
Grazie, prof! :D ;)
Ma si, sono solo le assonanze che disturbano :D
Scusa rebus, ma la soluzione e' grammaticalmente errata.
Tu hai scritto magie-magione. Magie e' plurale femminile quindi l'accrescitivo sarebbe magioni, da qui la soluzione dovrebbe essere Magia-Magione oppure Magie-Magioni.
Citazione di: "charyuop"Scusa rebus, ma la soluzione e' grammaticalmente errata.
Tu hai scritto magie-magione. Magie e' plurale femminile quindi l'accrescitivo sarebbe magioni, da qui la soluzione dovrebbe essere Magia-Magione oppure Magie-Magioni.
Nonnò... l'accrescitivo di magia è magiona, quello di magie è magione.
Magioni sarebbe l'accrescitivo di magi! :wink:
Citazione di: "uomoelettrico"Citazione di: "charyuop"Scusa rebus, ma la soluzione e' grammaticalmente errata.
Tu hai scritto magie-magione. Magie e' plurale femminile quindi l'accrescitivo sarebbe magioni, da qui la soluzione dovrebbe essere Magia-Magione oppure Magie-Magioni.
Nonnò... l'accrescitivo di magia è magiona, quello di magie è magione.
Magioni sarebbe l'accrescitivo di magi! :wink:
In enigmistica è proprio come dice UE. ;)
Citazione di: "uomoelettrico"
Nonnò... l'accrescitivo di magia è magiona, quello di magie è magione.
Magioni sarebbe l'accrescitivo di magi! :wink:
Infatti il mio primo tentativo era stato magio - magione... :D