Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: alois il 22 Settembre 2003, 11:29:43

Titolo: Birebus
Inserito da: alois il 22 Settembre 2003, 11:29:43
Non so se è un'idea nuova o no... ci provo!

Il birebus nasce dalla seguente osservazione: dato che i rebus descritti hanno il vantaggio rispetto ai rebus disegnati di essere appunto descritti, perché non inserire nell'esposto altri giochi enigmistici? Ovvero fare del gioco A l'esposto del gioco B? E questo l'esposto di un terzo gioco C? Ad esempio: Rebus-Rebus-Critto: Or N à mento diviso N e P -> Ornamento di visone P -> Pi stola -> Pistola -> vedi altro 3D... :)

La regola sarebbe (non come nell'esempio precedente) di evitare - oltre alle equipollenze - che i grafemi necessari per definire il secondo gioco siano usati come tali anche nel primo (quindi la "P" va male...).

Oppure, ad esempio, mettere nell'esposto del rebus un cambio di consonante, un anagramma o altro, che riguardino parole fondamentali per la risoluzione.

Oppure [spazio per altre "coppie" di giochi]...

Rebus: 6 1'4?

Esposto:

Rebus: 3 6 (1) 1 6 (2) 2 7

Un frutto con gheriglio (BU) si trova in mano ad un signore (VI). Poco distante, ad una tavola, una donna (S) con la pelle artisticamente disegnata, e un tizio (N) che non mangia nulla.

Soluzioni - e suggerimenti - in chiaro,

Alois
Titolo: Birebus
Inserito da: daren il 22 Settembre 2003, 11:36:53
Non ho capito quasi niente. Credo sia colpa mia, puoi dare altri chiarimenti?
Titolo: Re: Birebus
Inserito da: bimbologico il 22 Settembre 2003, 11:39:54
Citazione di: "alois"
Rebus: 6 1'4?

Esposto:

Rebus: 3 6 (1) 1 6 (2) 2 7

Io invece nn capisco quale delle due si riferisce al rebus descritto, e cosa siano i numeri tra parentesi.. :roll:  :roll:  :oops:  :oops:
Titolo: Re: Birebus
Inserito da: daren il 22 Settembre 2003, 11:42:25
Citazione di: "bimbologico"
Citazione di: "alois"
Rebus: 6 1'4?

Esposto:

Rebus: 3 6 (1) 1 6 (2) 2 7

Io invece nn capisco quale delle due si riferisce al rebus descritto, e cosa siano i numeri tra parentesi.. :roll:  :roll:  :oops:  :oops:

Allora stai messo come me  :lol:
Titolo: Birebus
Inserito da: bimbologico il 22 Settembre 2003, 11:47:09
Andiamo a farci un bicchierino, Rena' ?  :lol:  :lol:
Chissà che nn ci venga l'ispirazione.. :roll:  :roll:
Titolo: Birebus
Inserito da: alois il 22 Settembre 2003, 11:52:18
Citazione di: "bimbologico"Andiamo a farci un bicchierino, Rena' ?  :lol:  :lol:

Io ne ho già presi quattro... Dev'essere per questo che scrivo 'sti messaggi :)

OK, mi spiego meglio: nell'esempio ci sono due rebus. Il primo (6 1'4?) è esposto dalla soluzione del secondo (3 6 (1) 1 6 (2) 2 7). L'(1) e il (2) sono tra parentesi perché sono i grafemi che compaiono nell'esposto del primo rebus...

Oddio, mi sa che ho confuso ancora di più le idee! :)

Comunque, suggerirei di risolvere il secondo rebus per capire come vanno le cose!

Alois
Titolo: Birebus
Inserito da: bimbologico il 22 Settembre 2003, 11:56:53
Forse ci sono....ma il secondo rebus ha come soluzione una frase di senso compiuto, o serve solo x risolvere il primo?
Titolo: Birebus
Inserito da: Rebus70 il 22 Settembre 2003, 11:59:40
Cominciamo dalla fine?
...E statua di Giunone.
Titolo: Birebus
Inserito da: daren il 22 Settembre 2003, 11:59:58
Citazione di: "bimbologico"Andiamo a farci un bicchierino, Rena' ?  :lol:  :lol:
Chissà che nn ci venga l'ispirazione.. :roll:  :roll:

Giusè, vada per il bicchierino!  :lol:
Titolo: Birebus
Inserito da: alois il 22 Settembre 2003, 12:00:14
Citazione di: "bimbologico"Forse ci sono....ma il secondo rebus ha come soluzione una frase di senso compiuto, o serve solo x risolvere il primo?

La seconda che hai detto! :)

Alois
Titolo: Birebus
Inserito da: alois il 22 Settembre 2003, 12:02:12
Citazione di: "Rebus70"Cominciamo dalla fine?
...E statua di Giunone.

La donna è già disegnata, non sta disegnando quello che non mangia! :)

Alois
Titolo: Birebus
Inserito da: Rebus70 il 22 Settembre 2003, 12:04:04
Ho eliminato TA, pensando che a questo servissero le parentesi...
Quindi è il grafema: e statua TA di Giunone.
Titolo: Birebus
Inserito da: uomoelettrico il 22 Settembre 2003, 12:58:33
Bue divino C e statua TA di Giunone
Titolo: Birebus
Inserito da: uomoelettrico il 22 Settembre 2003, 13:01:27
C Api; TA lì dea = Capita l'idea? :wink:
Titolo: Birebus
Inserito da: bimbologico il 22 Settembre 2003, 13:26:25
:roll:  :roll:
ah, meno male che c'è UE.....
Titolo: Birebus
Inserito da: isolde il 22 Settembre 2003, 13:50:54
...mi gira la testa...
Titolo: Birebus
Inserito da: uomoelettrico il 22 Settembre 2003, 14:21:13
Citazione di: "isolde"...mi gira la testa...

In effetti, c'è un nonsoché di caleidoscopico in tutto ciò... :roll:

Comunque, un'altra grande idea di alois... ragazzi, che inventiva!
Titolo: Birebus
Inserito da: alois il 22 Settembre 2003, 14:30:08
Citazione di: "uomoelettrico"
Citazione di: "isolde"...mi gira la testa...

In effetti, c'è un nonsoché di caleidoscopico in tutto ciò... :roll:

Comunque, un'altra grande idea di alois... ragazzi, che inventiva!

Grazie!  :oops:  :oops:  :oops:  :oops:

Comunque non è tutta farina del mio sacco: molti suggerimenti mi sono venuti da Juan Carlos di Borbone ;) :D

Alois
Titolo: Birebus
Inserito da: cinocina il 22 Settembre 2003, 16:24:31
bello! è una specie di bersaglio di rebus!  :D
Titolo: Birebus
Inserito da: alois il 22 Settembre 2003, 16:28:41
Citazione di: "cinocina"bello! è una specie di bersaglio di rebus!  :D

Sì, ma la vedo dura fare più di due passi :)

La cosa per me più difficile è stata quella di inserire i grafemi nella soluzione del primo rebus, perché ovviamente "rompono" il flusso delle parole...

Alois