Come promesso, vi farò conoscere la SCIARADA CONVERGENTE.
Questo tipo di gioco è stato proposto da Favolino (Cesare Daniele) nel 1989.
Non vi dirò ora il meccanismo del gioco che, invece, sarà da voi trovato risolvendo il gioco proposto, di Ilion (Nicola Aurilio), datato 1993.
Vedrete, non è difficile!
soluzioni in PVT entro domani sera ore 19.00
Sciarada convergente 4/5 = 9
FEROCIA
La massa in agitazione spinge
ora che il condannato al processo avanza.
Già rullano i tamburi
mentre alla Croce stretta tra le mani
chiede la redenzione il galeotto,
che sale versando le sue ultime lacrime.
Arranca, come in ginocchio,
ed è sensibile che ha bisogno d'un appoggio.
Dal basso la marea tumultuante schiuma, sconvolta dal profilo affilato
del destinato a penzolare dalla forca.
Ansante raggiunge le tavole
con il corpo imperlato di un freddo sudore,
mentre ricaccia le lacrime nella gola
che sarà stretta per una "soffiata".
Come invasata la gente si riversa,
quella gente empia
che se la gode fino a quando vedrà crepare
chi nell'esistenza ha avuto tanti rovesci.
Ora è lì, presso la forca, il briccone
e non si regge in piedi,
ma c'è chi l'afferra per le maniche
perché bisogna fare in fretta
a chiudere la sua bocca.
Le lacrime fluiscono libere
e la vita fugge dalle labbra disserrate
ora che sta aprendosi la porta
per chi sarà mandato a precipitare di sotto.
Nel suo dramma straziante, lo sguardo
va a un fiore rosso che sboccia
nel vaso rotto di una finestra aperta.
Poi fulmineamente si stringe la corda
che segna la sua fine così bramata.
Come hai detto? Non è difficile?
Mah....
Tutto è relativo.... :wink:
A me sembra più un anagramma...
Vediamo... Si spezzano le parole, facendo combaciare le lettere uguali.
Una volta trovata l'ultima parola....il gioco è fatto, alla faccia di tutte le convergenze! :D :D
Ciao
quando ci dirai se era giusta la soluzione mandata in pvt? :)
Citazione di: "viola56"quando ci dirai se era giusta la soluzione mandata in pvt? :)
Pur non dando la soluzione, potresti aggiornare, ogni tanto, la classifica?
Ciao
Citazione di: "Ida"Citazione di: "viola56"quando ci dirai se era giusta la soluzione mandata in pvt? :)
Pur non dando la soluzione, potresti aggiornare, ogni tanto, la classifica?
Ciao
la soluzione per le 19,00 / 19.30
classifica momentanea:
DAREN
IDA
ZAMMU'
REBUS70
UOMOELETRRICO
OLOTURIA
ALITORO
VIOLA56
GROWARE
RUGANTINO
FORUM
Grazie... :)
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Ida"Citazione di: "viola56"quando ci dirai se era giusta la soluzione mandata in pvt? :)
Pur non dando la soluzione, potresti aggiornare, ogni tanto, la classifica?
Ciao
la soluzione per le 19,00 / 19.30
classifica momentanea:
DAREN
IDA
ZAMMU'
REBUS70
UOMOELETRRICO
OLOTURIA
ALITORO
VIOLA56
GROWARE
RUGANTINO
FORUM
Il gioco si chiude confermando che non si sono aggiunti altri solutori.
soluzione: REMO/GIARA = EMORRAGIA
La
sciarada convergente è basta su una duplice metatesi concentrica. Esempio (e se non mi sbaglio dovrebbe essere il primo esempio): PICA/RANE = CAPINERA.
Seguì la
sciarada divergente, con combinazioni tipo LIMO / TARA = MORALITA'.
Metatesi, spostamenti, scambi, sciarade alterne, convergenti, divergenti....
In ultima analisi sono tutti anagrammi: le parole che compongono la soluzione hanno le stesse lettere in posizioni diverse.
Non si può semplicemente chiamarli tutti "Anagrammi" e semplificare notevolmente la nomenclatura?
Citazione di: "Wiseman"Metatesi, spostamenti, scambi, sciarade alterne, convergenti, divergenti....
In ultima analisi sono tutti anagrammi: le parole che compongono la soluzione hanno le stesse lettere in posizioni diverse.
Non si può semplicemente chiamarli tutti "Anagrammi" e semplificare notevolmente la nomenclatura?
Penso che la "dottrina" tenga a denominare "anagramma" il rovesciamento delle lettere della parola e non un semplice spostamento.
Citazione di: "fabralex"Citazione di: "Wiseman"Metatesi, spostamenti, scambi, sciarade alterne, convergenti, divergenti....
In ultima analisi sono tutti anagrammi: le parole che compongono la soluzione hanno le stesse lettere in posizioni diverse.
Non si può semplicemente chiamarli tutti "Anagrammi" e semplificare notevolmente la nomenclatura?
Penso che la "dottrina" tenga a denominare "anagramma" il rovesciamento delle lettere della parola e non un semplice spostamento.
non per niente ANAGRAMMA, dal greco
anà, a rovescio. e
gràmma, lettera.
Se volessimo fare i pignoli dovremmo affermare che nelle varie versioni anagrammatiche nessuna lettera dovrebbe mantenere il medesimo posto.