Essendosi appena conclusa la tornata dei bellissimi Enigmi datati (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=8966), mi sento obbligato a proporre questo mio, un po' old style...
Titolo: 1447 (è il titolo, non la seconda lettura!)
Rebus: 5 8, 7, 9 2 7
Madrid, esame scritto per il passaggio dal secondo al terzo anno all'Academia de Tauromachia. Hanno già stabilito le risposte (F) alle loro domande due candidati (G, E). In ultima fila, ormai nel panico, sbircia il compito (I) dell'anziano collega un giovane espada (T), incerto se trascrivere le altrui risposte o meno: è chiaro che se non lo fa, non passerà l'esame e dovrà dire addio alle arene, dove è già molto amato. Nel mentre, Juan Carlos di Borbone si affaccia per un momento nell'aula: non lo vediamo di persona, ma ce ne rendiamo conto perché vediamo la sua inconfondibile silhouette disegnata per terra.
Soluzioni in PVT. Prima lettura a seguire...
Alois :D
PS: Ovviamente, tutto ciò che è minuscolo non va considerato se non come colore...
A quando la prima lettura? :roll:
Eccola: 1 4 2 1 1; 1'1 4 1 8 1 8 5 = 5 8, 7, 9 2 7.
Alois :D
Prima, felice e beata, Feidhelm.
Alois :D
visto che sono in transito contro ogni coerenza... *manco a dirlo*
voglio la gloria pur ioooo :lol:
*suvvia che sto depressa oggi*
Citazione di: "ermengarda"visto che sono in transito contro ogni coerenza... *manco a dirlo*
voglio la gloria pur ioooo :lol:
*suvvia che sto depressa oggi*
Va bene... Scopriamo gli altarini... Informata in anticipo, all'uopo di non aumentarne la depressione da assenza, aveva risolto
sine primera lectura, y tambien proponendo l'apparizione simil-hitchcockiana del sor Juan Carlo, udite udite:
Ermengarda!
Va bene così? :D
Alois :D
Citazione di: "alois"Va bene... Scopriamo gli altarini... Informata in anticipo, all'uopo di non aumentarne la depressione da assenza, aveva risolto sine primera lectura, y tambien proponendo l'apparizione simil-hitchcockiana del sor Juan Carlo, udite udite: Ermengarda!
Va bene così? :D
Alois :D
troppa grazia, san luigi (nel senso che un sacco di gente ti conosce :o oh my god)
ecco...se ci fosse un'unità di misura per la depressione...tipo il depressometro...ora potrei dire che la depressione mi è calata di ben trenta depressocentimetri :lol:
grazieee :D
Citazione di: "ermengarda"visto che sono in transito contro ogni coerenza... *manco a dirlo*
voglio la gloria pur ioooo :lol:
*suvvia che sto depressa oggi*
Ciaoooooooooooo Ermyyyyyyyyyy!!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D
ciaooo uomelcor* :D :D :D
smack smack!
*cor può stare a scelta per corrente o per corrado :D
Citazione di: "ermengarda"troppa grazia, san luigi (nel senso che un sacco di gente ti conosce :o oh my god)
ecco...se ci fosse un'unità di misura per la depressione...tipo il depressometro...ora potrei dire che la depressione mi è calata di ben trenta depressocentimetri :lol:
grazieee :D
De nada...
Depressometro
s.m.: Strumento atto a misurare il calo di felicità nelle umane genti (->). Costituito da un'asticella di metallo duttile (il più delle volte in oro), viene poggiato e sagomato sulla bocca del soggetto. Successivamente, un lettore laser-ottico misura la curvatura della lamina, assegnando segno positivo a curvature "verso l'alto", negativo alle altre. Per convenzione, viene attribuito il valore di 0 atoni alla lamina in posizione orizzontale. Caso più unico che raro, una curvatura positiva si misura in felicles (singolare felic), una negativa in tristies (singolare trst).
Alois :D
Ecco un buon antidepressivo! :wink:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.chococlub.com%2FLindt%2Flindor-red.gif&hash=451ad0b19ce4b4f7c33e968018fa354a949628dc)
Citazione di: "uomoelettrico"Ecco un buon antidepressivo! :wink:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.chococlub.com%2FLindt%2Flindor-red.gif&hash=451ad0b19ce4b4f7c33e968018fa354a949628dc)
Codesto oggetto ha un valore (scambiabile alla Borsa di New York) di ben 153 felicles! Viene battuto solo dagli gnocchi di semolino (34232 felicles) e da poche altre cose! :D
Alois :D
lo sapevo lo sapevo...il depressometro esiste...
acc...ora vado a misurare i tristies :o
ma in realtà essendo depressione da stress, dovrei trovare un misuratore di corrugamento frontale, da cui, grazie all'I.C.G.T. (indice di conversione genereale in tristies) dovrei trovare poi il valore sul depressometro :o
*va a ricoverarsi*
ecco...mi sgnappo la caramella e poi vado a metter su una matriciana...
scommetto che i tristies mi diventano negativi :lol:
grazie :D
Citazione di: "ermengarda"ciaooo uomelcor* :D :D :D
smack smack!
*cor può stare a scelta per corrente o per corrado :D
Ciao ErmenMa
(dove Ma sta per
Mattadalegare) :D
:-*******
Citazione di: "ermengarda"lo sapevo lo sapevo...il depressometro esiste...
acc...ora vado a misurare i tristies :o
ma in realtà essendo depressione da stress, dovrei trovare un misuratore di corrugamento frontale, da cui, grazie all'I.C.G.T. (indice di conversione genereale in tristies) dovrei trovare poi il valore sul depressometro :o
*va a ricoverarsi*
*va a casa* che è ora...
Comunque, c'è uno splendido depressometro di plotino-irradio, conservato al Museo di persi e misture, a Serves, vicino a Piragi...
Ah, l'unità di misura del corrugamento frontale è la Rg, e la tabella prevede
1Rg = 1 trst
2Rg = 0.3 tristies
3Rg = 22 tristies
4Rg = 1.1 felicles
Si lascia come semplice esercizio al lettore la regola generale :)
Alois :D
Citazione di: "alois"1Rg = 1 trst
2Rg = 0.3 tristies
3Rg = 22 tristies
4Rg = 1.1 felicles
Si lascia come semplice esercizio al lettore la regola generale :)
cavoletti...ecco lì...ora sparisco e passo lo stesso la serata a riflettere...con la calcolatrice :lol:
ciao!
rivò...
*PUF!!*
perché la regola c'è, nevvero? :o
mi ricordo che rincino disse che *ma non vorrei attribuirgli una frescaccia, ehm* cioè più o meno disse...che c'è sempre una sol per ste cose...uhm...ma forse parlava d'altro :lol: :lol:
*RIPUF!*
Citazione di: "ermengarda"perché la regola c'è, nevvero? :o
mi ricordo che rincino disse che *ma non vorrei attribuirgli una frescaccia, ehm* cioè più o meno disse...che c'è sempre una sol per ste cose...uhm...ma forse parlava d'altro :lol: :lol:
*RIPUF!*
Aaaaaaagh! Sì, se cerchi un polinomio di grado minore o uguale a tre, lo trovi, e unico, che passa per i quattro punti...
In generale, per n punti, serve un pollonomio di grado minore o uguale ad n-1 (più basso lo grado, mejore è per li calculatori 'lettronici).
Famme - andà - a - casa!
Alois :D
Citazione di: "alois"Eccola: 1 4 2 1 1; 1'1 4 1 8 1 8 5 = 5 8, 7, 9 2 7.
Alois :D
Ehm, tornando a bomba.... temo di aver bisogno anche della zeresima lettura, qua.... :roll: :roll:
Citazione di: "uomoelettrico"Citazione di: "alois"Eccola: 1 4 2 1 1; 1'1 4 1 8 1 8 5 = 5 8, 7, 9 2 7.
Alois :D
Ehm, tornando a bomba.... temo di aver bisogno anche della zeresima lettura, qua.... :roll: :roll:
Va bene:
1 1 1 1 1; 1 1 1 1 1 1 1 1; 1 1 1 1 1 1 1; 1 1 1 1 1 1 1 1 1; 1 1; 1 1 1 1 1 1 1 =
5 8, 7, 9 2 7.
Alois :D
Aiutino (mai avrei pensato di dover cadere così in basso da usare codesta parola... JCdB mi ha cacciato ignominiosamente dalla reggia...)
Le due parole da 8 in prima lettura sono uguali :)
Alois :D
Ed ecco aggiungersi: paulus.
Alois :D
Ed ecco anche: Elle.
Alois :D
La soluzione domani mattina: accorrete numerosi nottetempo :D
Alois :D
Soluzione:
F rate àn G, E; l'I copi T toreador a toreador vieto = Frate Angelico, pittore, adoratore ad Orvieto.
Nel 1447, infatti, frà Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, è ad Orvieto, dove dipinge parte della volta della cappella della cattedrale.
Alois :D