
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: "mathias"verbissino 7 2 7
poi quando è sera,o devota,le candele...
:roll:
Citazione di: "thinker"ma quanta allegria!!![]()
ora qualcuno dei nuovi penserà che il Cinobus sia un'esperienza piacevolissima!! :lol: :lol:
io, invece, già so che camminerò per casa coi maledetti fogli, che sobbalzerò nel sonno, gridando "staNare starNe con corde!", che starò con lo sguardo perso nel vuoto mentre Merlino mi chiede "cosa c'è per cena?", che gli indicherò la tavola imbandita con una squisita minestrina e risponderò forse "par lamento? T è desco!"
![]()
:lol: :lol:
Citazione
ANAGRAMMA
L'anagramma di una parola (o di una frase) è un'altra parola (o frase) formata con le medesime
lettere disposte però in un ordine completamente diverso.
Manipolare in tal modo le parole e le frasi è una delle 'attività enigmistiche' più appassionanti e
questo gioco, con l'indovinello e l'enigma, è certamente uno dei più antichi e diffusi nel mondo.
Un capitolo a parte avrà l'anagramma 'fine a sé stesso', che non richiede cioè una soluzione ma
diviene una frase anagrammata in cui le parti costituiscono un tutto a senso continuativo. Diamo invece
ora alcuni esempi di combinazioni anagrammatiche che presuppongono uno svolgimento in versi:
parola = parola: (9) nuotatore = autotreno; sigaretta = strategia; travaglio = giravolta = volgarità
8
parola = frase: (11 = 6 5) gendarmeria = regina madre; zanzariera = zar e zarina
parola/parola= parola: (5 / 6 = 11) sogno / realtà = ergastolano; contesa / rissa = scassinatore
parola/parola = frase: (7 / 4 = 5 6) lacrime / riso = crisi morale; nascita / morte = monaca triste
frase = frase: (4 8 = 6 6) nota satirica = storia antica; un'alba d'amore = la buona madre
frase/frase = frase: (1 7 / 2 9 = 2 9 2 6) i ricordi / le nostalgie = la religione di Cristo
Si fa osservare che quando le parti da anagrammare sono due è preferibile che queste abbiano
attinenza di significato, per affinità o per antitesi (come negli esempi riportati). Quando ciò non
avviene si ha l'anagramma diviso, come ad esempio: (7 + 4 = 2 4 5) clamore + mali = il mare
Citazione
LE FRASI ANAGRAMMATE
Dell'anagramma e del suo meccanismo si è già parlato trattando dei giochi in versi. Presentiamo
ora, citando gli esempi più belli, un altro aspetto di questo gioco: l'anagramma fine a sé stesso,
indipendente cioè da un esposto, in versi o crittografico, e quindi senza una vera e propria soluzione.
I seguenti esempi, molto belli e divenuti ormai classici, ci esimono da ulteriori spiegazioni:
bibliotecario = beato coi libri
l'eroica lotta del Piave = è la vittoria dell'epoca .............................. (Spada di Sparta)
al casinò di Montecarlo = ci lascian molto denaro............................ (Bendazzi A.)
l'aldilà misterioso = assillo dei mortali ................................................... (Il Longobardo)
la tragedia di Paolo e Francesca = dolce ora infedel pagata sì cara .... (Ser Viligelmo)
In questi, come in tutti gli esempi che seguono, si deve notare soprattutto la perfetta attinenza tra
le parti; nelle frasi anagrammate, oggetto spesso di gare in cui la prima parte, cioè il tema, viene
proposta, le due parti devono infatti essere quanto più possibile in relazione e continuative fra loro.
Ecco alcune bellissime frasi anagrammate di argomento religioso:
attraverso i secoli = sola verità è Cristo
è la religione di Cristo = il gran tesoro dei cieli ................................. (Dott.Morfina)
i fioretti di Santo Francesco = son dei canti offerti a Cristo .............. (Ser Lucco)
il sermone de la montagna = dà l'insegnamento morale ..................(Bendazzi A.)
il Cireneo scortava = la Veronica e Cristo ........................................ (Spada di Sparta)
Ed eccone di altrettanto belle su temi storici e patriottici:
nell'ossessione del reticolato = là, sol con Dio, si resse ne le lotte ..(Fra Ristoro)
terra italiana sì bella = sei rinata alla libertà ..................................... (Anacleto Bendazzi)
il bianco, il rosso e il verde = i brani de l'eroico vessillo.................... (Ser Brunetto)
Le gare per frasi anagrammate hanno dato spesso eccellenti risultati; eccone alcuni:
La Domenica del Corriere = l'ore amare ci rende dolci
Urbino, città ideale del rinascimento = da secoli, un inimitabile centro d'arte..... (Atlante)
le grandi imprese dei cosmonauti = esempi scelti d'ogni umano ardire ............. (Ambrosioni F.)
uman prodigio dell'artier da Siena = del sanguinar di Dio è primo altare ........... (Zoroastro)
Un campo dove gli appassionati si sono sbizzarriti è l'onomanzia, l'anagramma cioè del nome e
cognome di un personaggio noto; ecco alcuni dei risultati più sorprendenti:
Giuda Iscariota = à guidato sicari Giulio Andreotti = il dottor nei guai
Girolamo Savonarola = saliva al rogo romano Alberto Sordi = astro del brio
Benedetto Cairoli = eroe cinto di beltà Luciano Pavarotti = puro canto vi alita
Primo Carnera = romperà crani Armando Cossutta = straunto da Mosca
Godiamoci, per finire, questo divertente dialogo... in anagrammi (botta, risposta e... conclusione):
il peggiore dei mali = è di pigliare moglie ......................... (Alfiere di Re)
ed il pigliar marito = ti par l'idea miglior? .......................... (Il Longobardo)
non pigliare più moglie, mai accettar marito = o cieca umana gente, parmi il miglior partito!..(Guidone)
Citazione di: "Rugantino"Citazione di: "PARIMA"
9 9 IDENTIFICANO I SOGGETTI
7 2 3 6 E' L'ANAGRAMMA DI QUESTI VOCABOLI. E' UNA FRASE CHE NON HA ALCUNA ATTINENZA CON I SOGGETTI ILLUSTRATI.
NON MI RISULTA CHE QUANDO SI PROPONE UN ANAGRAMMA SI DEBBA DARE ANCHE L'ARGOMENTO DELLA SOLUZIONE.
Se è a senso continuativo, cioè continua a riguardare l'esposto (o la scena descritta) no, ma se non ne ha alcuna attinenza sì, altrimenti come fanno i solutori a sapere cosa devono cercare?
Fino ad oggi stavo cercavo una frase 9 9 7 2 3 6 che descrivesse l'intera scena ed ora scopro che non è così
Ciao,
Paolo
Citazione di: "Ida"Citazione di: "lavinia"volete qualche suggerimento?![]()
Sì, in pvt e senza dirlo a nessuno.![]()
![]()
Ciao
Pagina creata in 2.997 secondi con 13 interrogazioni.