Iconoclast-Imago "TOMBA DEI LEOPARDI" - inserita PL -> new

Aperto da a@a, 08 Agosto 2025, 14:58:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

a@a

Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE I                                                 
 
IMAGO (3 3 1 1 5 6 - 10 2 "7")

                "Quella* con i boccoli che suona l'aulos fa veramente morire di sonno!"



                                                                                                                               

    (Tomba dei Leopardi, necropoli etrusca Monterozzi, Tarquinia, ca. 470 a.c. - parete a dx)


Secondo la versione del mito narrata dal poeta Pindaro (VI – V secolo a.C.), e riportata dallo pseudo Apollodoro nell'opera "la Biblioteca, antico testo di mitografia risalente al II secolo d.C., l'Aulòs ebbe origine quando la dea Atena decise di inventare uno strumento musicale di canna per simulare il grido atroce ed inquietante di Medusa, la gorgone dalla chioma di serpenti e dallo sguardo pietrificante posta a sbarrare le porte dell'Ade ad ogni essere vivente.

Il grido terrificante di Medusa simboleggiava l'essenza stessa dell'irrazionale, dell'inconscio, e di tutte quelle pulsioni impossibili da scrutare senza essere paralizzati da un terrore sovrumano. Ma Atena, nel suonare il nuovo strumento, constatò con orrore che il suo volto si trasformava: lo sforzo del soffiare le deformava le guance, deturpando così la sua bellezza.

Sdegnata, gettò via l'aulòs; perfino la dea della sapienza non era riuscita ad evocare impunemente le pulsioni più profonde e irrazionali senza che esse dilagassero in lei. Ma lo strumento non andò perduto. Fu trovato dal satiro Marsia, abitante della Frigia. Non temendo alcun incantesimo da parte di questo pericoloso strumento, il satiro se ne servì per tentare di elevarsi al rango degli dei, sfidando Apollo in una gara musicale.

Ma un tale strumento a fiato rendeva del tutto impossibile la parola, e non permetteva quindi di esprimere l'anima razionale dell'uomo; l'aulòs di Marsia non riuscì dunque a trionfare sulla lyra di Apollo, che ben si adattava invece ad accompagnare il canto.

Marsia, sconfitto, fu scorticato vivo dal vincitore, e la sua pelle, appesa ad un albero, continuò ad agitarsi ogni volta che il suono di un aulòs aleggiava nelle vicinanze. (fonte: https://www.storieparallele.it/il-mito-dellaulos/)

*piccola forzatura di "genere", necessaria, non me ne voglia l'aulista 8)

Sol. in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

#1
Inviano la soluzione corretta, col rosmarino (e non con la finocchiella) tassativamente senza fegatelli :D, gli ottimi:

Uffingher
Aurora_boreale
franzk
sandro70
Edipo.25
Aries
dexter1958
il valtellinese
pinopinopi
salmastro
jadwy
leoneazzurro


sol: fraschette di Ariccia
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

#2
Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE II
               
IMAGO (1 5 5, 4 1 1 1 8 - 8 5 3 10)

                " - Ma quale leopardo, quello a sinistra è una marmotta!
- Vogliamo parlare della biondina con quella ridicola tunica a righe? Oggi si è portata appresso il suo amante franco"



                                                                                                                               

                   

La Tomba dei Leopardi è datata al 473 a.C. ed è una delle opere più significative e importanti dell'arte funeraria etrusca.

Insieme al resto della necropoli è riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 2004. È una tomba a camera a pianta rettangolare, con tetto a doppio spiovente e trave di colmo. L'accesso avviene attraverso un breve corridoio con gradini.

Il suo nome si deve alla raffigurazione di due leopardi rappresentati nello spazio trapezoidale posto di fronte all'ingresso, ritratti con grandi fauci e attorno ad un albero. Le scene dipinte rappresentano un simposio, che si svolge all'aperto, fra alcuni ulivi fruttosi, con uomini e donne sdraiati su alcuni triclini mentre consumano il pasto portato loro da giovani servitori nudi.

Sol. consigli, suggerimenti graditi in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Il primo teppista ad indovinare  :P  :D  è

pinopinopi :) :) :)

in perfetto accordo con

sandro70 :) :) :)
dexter1958 :) :) :)
Aries :) :) :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*