Imago Tombe (Leopardi+Caccia e Pesca sol) ---> Scudi --> Auguri -> Triclinio

Aperto da a@a, 08 Agosto 2025, 14:58:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

a@a

Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE I                                                 
 
IMAGO (3 3 1 1 5 6 - 10 2 "7")

                "Quella* con i boccoli che suona l'aulos fa veramente morire di sonno!"



                                                                                                                               

    (Tomba dei Leopardi, necropoli etrusca Monterozzi, Tarquinia, ca. 470 a.c. - parete a dx)


Secondo la versione del mito narrata dal poeta Pindaro (VI – V secolo a.C.), e riportata dallo pseudo Apollodoro nell'opera "la Biblioteca, antico testo di mitografia risalente al II secolo d.C., l'Aulòs ebbe origine quando la dea Atena decise di inventare uno strumento musicale di canna per simulare il grido atroce ed inquietante di Medusa, la gorgone dalla chioma di serpenti e dallo sguardo pietrificante posta a sbarrare le porte dell'Ade ad ogni essere vivente.

Il grido terrificante di Medusa simboleggiava l'essenza stessa dell'irrazionale, dell'inconscio, e di tutte quelle pulsioni impossibili da scrutare senza essere paralizzati da un terrore sovrumano. Ma Atena, nel suonare il nuovo strumento, constatò con orrore che il suo volto si trasformava: lo sforzo del soffiare le deformava le guance, deturpando così la sua bellezza.

Sdegnata, gettò via l'aulòs; perfino la dea della sapienza non era riuscita ad evocare impunemente le pulsioni più profonde e irrazionali senza che esse dilagassero in lei. Ma lo strumento non andò perduto. Fu trovato dal satiro Marsia, abitante della Frigia. Non temendo alcun incantesimo da parte di questo pericoloso strumento, il satiro se ne servì per tentare di elevarsi al rango degli dei, sfidando Apollo in una gara musicale.

Ma un tale strumento a fiato rendeva del tutto impossibile la parola, e non permetteva quindi di esprimere l'anima razionale dell'uomo; l'aulòs di Marsia non riuscì dunque a trionfare sulla lyra di Apollo, che ben si adattava invece ad accompagnare il canto.

Marsia, sconfitto, fu scorticato vivo dal vincitore, e la sua pelle, appesa ad un albero, continuò ad agitarsi ogni volta che il suono di un aulòs aleggiava nelle vicinanze.

fonti: https://www.storieparallele.it/il-mito-dellaulos/ https://tarquiniaturismo.com/necropoli-etrusca/


*piccola forzatura di "genere", necessaria, non me ne voglia l'aulista 8)

Sol. in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

#1
Inviano la soluzione corretta, col rosmarino (e non con la finocchiella) tassativamente senza fegatelli :D, gli ottimi:

Uffingher
Aurora_boreale
franzk
sandro70
Edipo.25
Aries
dexter1958
il valtellinese
pinopinopi
salmastro
jadwy
leoneazzurro


sol: fra SCH e T tedia riccia = FRASCHETTE D'ARICCIA
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

#2
Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE II
               
IMAGO (1 5 5, 4 1 1 1 8 - 8 5 3 10)

                " - Ma quale leopardo, quello a sinistra è una marmotta!
- Vogliamo parlare della biondina con quella ridicola tunica a righe? Oggi si è portata appresso il suo amante franco"



                                                                                                                               

                   

La Tomba dei Leopardi è datata al 473 a.C. ed è una delle opere più significative e importanti dell'arte funeraria etrusca.

Insieme al resto della necropoli è riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 2004. È una tomba a camera a pianta rettangolare, con tetto a doppio spiovente e trave di colmo. L'accesso avviene attraverso un breve corridoio con gradini.

Il suo nome si deve alla raffigurazione di due leopardi rappresentati nello spazio trapezoidale posto di fronte all'ingresso, ritratti con grandi fauci e attorno ad un albero. Le scene dipinte rappresentano un simposio, che si svolge all'aperto, fra alcuni ulivi fruttosi, con uomini e donne sdraiati su alcuni triclini mentre consumano il pasto portato loro da giovani servitori nudi.

fonti: https://tarquiniaturismo.com/necropoli-etrusca/
 https://www.youtube.com/watch?v=BEKA35obnr0


Sol. consigli, suggerimenti graditi in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Il primo teppista ad indovinare  :P  :D  è

pinopinopi :) :) :)

in perfetto accordo con

sandro70 :) :) :)
dexter1958 :) :) :)
Aries :) :) :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Inserita la PL, per domani la soluzione ed una nuova Imago ;)

Solutori con PL

salmastro
Aurora_boreale
cry74
il valtellinese


SOL: E pigra fiera, seco L à R schietto = EPIGRAFI ERASE COL RASCHIETTO

This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Ultima chiamata anche per l'Imago Tomba dei Leopardi, stasera la sol ;)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

#6
Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE III
               
IMAGO (3 1 5, 4, 5 1 - 7 6 3 "3")

                " Si conferma quanto già sentenziato: il fromboliere alla fine si è disorientato e agli uccelli è andata niente mal!"


                                                                                                                               

                   

La Tomba della Caccia e della Pesca, datata 520-510 a.c., è una testimonianza fondamentale della civiltà etrusca.

Costituita da due camere assiali, vestibolo e cella funeraria, comunicanti attraverso una porta, è decorata con motivi floreali quali foglie, ghirlande, fiori e boccioli penduli, dai vivaci colori ottenuti con sostanze minerali che hanno conservato intatto il pigmento.
Il frontone della parete di fondo della prima camera mostra una scena di ritorno dalla caccia, con gli aristocratici signori, i titolari del sepolcro, seguiti dai loro inservienti.
Nella seconda camera, il timpano esibisce una scena con gli stessi aristocratici a banchetto, mentre sulla parete di fondo, in un suggestivo scenario marino, è rappresentata la pesca con reti dalla barca presso una scogliera, dalla quale si protende un fromboliere nel tentativo di colpire degli uccelli in volo sul mare.
Sulla parete laterale sinistra della cella di fondo, la scena di vita quotidiana prosegue, con un giovane che si tuffa dalla scogliera. Proprio grazie a questo particolare è stato possibile collegare l'atelier autore di questo ciclo pittorico con quello attivo, pochi decenni dopo, a Paestum, con la celebre Tomba del Tuffatore.
Si trattava, probabilmente, di maestranze di origine magnogreca, che si spostavano lungo la penisola in base alle richieste dei ricchi committenti locali, portando con sé il loro bagaglio di conoscenze e modelli pittorici, che potevano essere replicati all'occorrenza non solo sulle pareti delle tombe ma anche su vasellame e pinakes.

fonti: https://tarquiniaturismo.com/necropoli-etrusca/
 https://www.youtube.com/watch?v=os2iGWv4DKc


Per sol, chiarimenti, consigli, suggerimenti, in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Prima si mettono in pericolo, andando troppo al largo con la tavola  :D  poi mandano la soluzione esatta:

sandro70
cry74
Uffingher
Aries
Aurora_boreale
pinopinopi
dexter1958
franzk
ammeg
alowa
salmastro


Sol: ben G alati, rato, perso S
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Inserita la soluzione dell'Imago Tomba Caccia e Pesca, un po' tirata in effetti  :D 
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE IV
               
IMAGO (2 1 3 1 5 4: 1 1, 2, 4! - 12 2 4 6)
"Quella a sinistra sta per informare il marito del fatto che che i suonatori, nell'angolo, non ce li vuole."


                                                                                                                               

                   

La Tomba degli Scudi è una delle più grandi tombe di Tarquinia, circa 40 mq, ed è un tipico esempio di ipogeo gentilizio del primo ellenismo (terzo-quarto sec. a.C.).
La pianta simula quella di una casa con atrio centrale su cui si aprono tre ambienti, uno sul fondo e due laterali. Solo il vano centrale e la camera in fondo sono decorati.

L'ipogeo presenta numerose iscrizioni dipinte, riferibili principalmente alla famiglia Velcha, proprietaria del sepolcro, importante e potente "gens" (complesso di famiglie unite da comunanza di stirpe) tarquiniese nota anche dalla tomba dell'Orco. La camera centrale è particolarmente notevole, sia dal punto di vista architettonico che per la decorazione pittorica.
Le scene più significative sono disposte nella parete frontale e in quella destra, dove sono raffigurate rispettivamente due coppie: la prima composta da un uomo semisdraiato su una kline e dalla donna seduta ai suoi piedi, identificabili come Larth Velcha, fondatore della tomba, e la moglie Velia Seithiti; accanto alla coppia sono raffigurati i genitori del fondatore: Velthur Velcha e Ravnthu Arpthnai.
Quest'ultima coppia è raffigurata anche sulla parete sinistra.

Sulla parete d'ingresso sono rappresentate scene di corteo che alludono al viaggio verso l'aldilà di Larth Velcha, scortato dai littori, a sottolineare la dignità della sua carica magistratuale. Il fregio d'armi nella camera di fondo, in cui sono raffigurati gli scudi che danno il nome alla tomba, vuole forse evidenziare il ruolo preponderante svolto in campo militare dai membri dell'aristocratica famiglia.

La decorazione della tomba è dimostrativa dei programmi figurativi dei grandi sepolcri gentilizi di età ellenistica ed è tesa a celebrare le virtù ed il rango della famiglia Velcha, immortalando il momento della partenza del defunto verso l'oltretomba e il banchetto funebre cui partecipano idealmente tutti i membri della famiglia. Le pitture sono fortemente espressive, con ricerche chiaroscurali e sapienti scorci.
Attualmente la tomba è chiusa al pubblico. :(

fonti: https://tarquiniaturismo.com/necropoli-etrusca/         
          https://www.youtube.com/watch?v=ntrll2FJ0QA




Per sol, chiarimenti, reclami, suggerimenti, in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Ormai esperti etruscologi, inviano la soluzione esatta:

franzk
Aries
valeriotta
salmastro
sandro70
jadwy
dexter1958
cry74
il valtellinese
pinopinopi
ammeg
Aurora_boreale
Uffingher
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE V
               
IMAGO (5 6, 1 5 - 7 10)

        "Dopo la sconfitta partenopea, si è rasato la barba e si è dato al combattimento."


                                                                                                                               

                   

La Tomba degli Auguri, datata 530-520 a.c., prende il nome da quattro personaggi dipinti al suo interno, appartenenti alla casta degli Auguri, i sacerdoti che prevedevano il futuro osservando il volo degli uccelli.

I soggetti rappresentati propongono giochi funebri in onore del defunto. Sulla parete di destra sono raffigurati: il gioco crudele del Phersu (l'uomo mascherato che aizza un cane inferocito contro una vittima incappucciata), i lottatori che combattono con le mani poco distanti da un braciere, un sacerdote che da' il via alla gara e uno spettatore stizzito dal ritardo di un fanciullo che arriva a porgergli lo sgabello.
Sulla parete di fondo, la porta, custodita da due Auguri, rappresenta il trapasso verso l'aldilà.

fonti: https://tarquiniaturismo.com/necropoli-etrusca/
 https://https://www.youtube.com/watch?v=KMgGezFQ0GY


Per sol, chiarimenti, suggerimenti, in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Informatissimi sugli sviluppi della gara, i solutori:

rega2012 :)
smeraldina :)
franzk :)
sandro70 :)
Aurora_boreale :)
Zoroaster :)
reg :)
jadwy :)
valeriotta :)
alowa :)
Uffingher :)
Aries :)
dexter1958 :)
annapina :)
ammeg :)
il valtellinese :)
salmastro :)
pinopinopi :)
cry74 :)
lastexile1980 :)
 
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

A completamento del giro agostano per i "monterozzi" di Tarquinia...

Anche all'epoca avevano il loro "gossip" :) PARTE V
               
IMAGO (1 7, 1 1'3, 1 2 2 - "6" 3 4 1 4)

        "Va seguito il tweet di quella civettuola: lui è uno del luogo e la sua dama sembra starci."


                                                                                                                                                 
La Tomba del Triclinio, risalente circa al 500-475 a.c., è tra le più famose al mondo ed è costituita da un'unica grande sala centrale, con banchine tutt'intorno aventi le testate scolpite con un cinghiale ed una pantera con la sua preda.
Nel 1949 i suoi affreschi sono stati staccati per le cattive condizioni del calcare, riportati su tela e attualmente sono conservati nel Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia.
Sulla parete di fondo è rappresentato, sopra uno zoccolo con motivo ad onde marine, un banchetto funebre ambientato all'aperto: tre coppie di commensali, da cui il nome della tomba, sono raffigurate distese su klinai, i letti conviviali. Una delle coppie è vista di scorcio.
In primo piano, sotto le basse tavole per il vasellame, si trovano un gallo, un gatto, una pernice.
Il banchetto è allietato da musici e danzatori di ambo i sessi e servito da coppieri ed inservienti, rappresentati sulle pareti laterali, cui si affiancano temi cari all'aristocrazia etrusca (scena con cavaliere, parete di ingresso).
Molti studiosi hanno attribuito le pitture alla mano di un artista greco o un etrusco formatosi in ambiente greco per la perfezione del disegno e la ricercatezza dei particolari che avvicina questi dipinti alla ceramica attica a figure rosse.

fonti: https://tarquiniaturismo.com/necropoli-etrusca/
          https://www.youtube.com/watch?v=vDLTIRntv6Q dal 4' 56''


Per sol, reclami, suggerimenti, ghiaccio  :P  in pvt, pls :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*

a@a

Soluzione da fini intenditori:

Aurora_boreale :)
smeraldina :)
Aries :)
cry74 :)
dexter1958 :)
Zoroaster :)
sandro70 :)
ammeg :)
salmastro :)
jadwy :)
pinopinopi :)
This message was transmitted on 100% recycled electrons.

*Does anybody here remember Vera Lynn?*